Lollocaffè e O.R.A. insieme
per la ricerca contro il cancro
Fare azienda in modo sano e responsabile, ponendo
il bene delle persone prima di ogni altra cosa.
Con quest’obiettivo, prendiamo parte ad un’altra importante battaglia:
la lotta contro il cancro.
E lo facciamo schierandoci al fianco dell’associazione O.R.A. e
siglando con lei una convenzione che prevede numerose attività a
sostegno della ricerca e della prevenzione.
L’impegno dell’associazione O.R.A.
Acronimo di Oncologia, Ricerca e Assistenza, l’associazione nasce dalla volontà del professor Giuseppe Di Lorenzo di portare all’eccellenza questo settore nel Sud.
Puntando sull’Oncologia di Precisione, l’associazione sostiene il progresso della medicina personalizzata e della ricerca senza scopo di lucro, valorizzando gli effetti benefici di alcuni alimenti e dei prodotti nutraceutici.
La forza dell’associazione sta anche nel gruppo di cui si compone, fatto non solo da ricercatori e operatori sanitari, ma anche da pazienti.
Il caffè: gustoso alleato della salute.
È infatti stato dimostrato che il caffè, assunto in dosi
adeguate, ha effetti benefici sulla salute.
Tutto merito dei suoi composti antiossidanti, che
possono ridurre il rischio di malattie al fegato e agevolare
il funzionamento del sistema cardiovascolare.
Informazione, prevenzione, azione.
Attraverso la convenzione con O.R.A.,
affianchiamo l’associazione in attività
di educazione della popolazione.
POC Imprese e competitività 2014-2020 – IS0109376
DICAL S.R.L. – BUSINESS & ENERGY IMPROVEMENT
C25H22001800008
Il programma di investimento realizzato ha consentito l’adeguamento del sistema produttivo con il paradigma “Industria 4.0” mediante il miglioramento dei processi operativi e logistici adottati, nonché consentire l’efficientamento energetico.
Gli investimenti realizzati risultano funzionali ai seguenti obiettivi:
- La realizzazione di una catena produttiva automatizzata ad alto rendimento tecnico, in grado di razionalizzare i processi e diminuire tempistiche di produzione ed errori umani;
- L’ottimizzazione delle procedure organizzative e logistiche;
- L’automatizzazione delle procedure di stoccaggio e di comunicazione tra le unità produttive dell’azienda;
- La creazione di database e archivi digitali mediante i quali garantire il corretto flusso informativo tra i vari reparti;
- L’efficientamento energetico della struttura, rispondendo alla necessità di fabbisogno energetico e contribuendo al più generale obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19